Roma diventa più verde: piantati 1.000 nuovi alberi in periferia

Nell’ambito del piano urbano per la forestazione, la Capitale ha visto l’arrivo di nuovi alberi in aree ad alta densità abitativa.

Friday, 25 April 2025 at 19:48 — A cura della Redazione de Il Quotidiano Civico

Roma diventa più verde: piantati 1.000 nuovi alberi in periferia

La città di Roma ha avviato un nuovo piano di forestazione urbana che ha portato alla piantumazione di oltre 1.000 alberi nelle aree periferiche della Capitale. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Lazio e cofinanziata da fondi europei, rientra nel programma per il miglioramento della qualità dell’aria.

I quartieri interessati includono Tor Bella Monaca, Corviale, La Rustica e Casal Monastero. Si è data priorità a zone ad alta densità abitativa e con scarsa copertura arborea, per favorire la creazione di nuovi corridoi ecologici e migliorare il microclima locale.

Le specie piantate sono autoctone e selezionate in base alla loro resistenza al cambiamento climatico: aceri, querce, lecci e frassini. La scelta è stata effettuata in collaborazione con botanici dell’Università La Sapienza di Roma.

Oltre al valore ambientale, l’intervento ha una funzione sociale: coinvolgere i residenti nella cura degli spazi verdi e valorizzare il senso di appartenenza ai propri quartieri. Sono stati organizzati laboratori nelle scuole e incontri pubblici per sensibilizzare sull’importanza del verde urbano.

Le operazioni sono state eseguite da squadre coordinate dal Servizio Giardini, con la collaborazione di cooperative sociali e detenuti in regime di lavoro esterno, nell’ambito di progetti di reinserimento sociale.

I dati dell’ARPA Lazio indicano che un aumento del 10% di copertura arborea in città può portare a una riduzione significativa delle polveri sottili e dell’effetto “isola di calore”, contribuendo a mitigare gli impatti ambientali nei mesi estivi.

L’assessora all’Ambiente ha annunciato che il piano proseguirà nei prossimi mesi con nuove piantumazioni anche nei parchi urbani esistenti e lungo le piste ciclabili, con l’obiettivo di rendere Roma una delle capitali europee più verdi entro il 2030.

Condividi: